La tecnologia Twiist
Il cuore della tecnologia TWIIST è un sensore 3D a effetto Hall, montato su una scheda elettronica e accoppiato a un campo magnetico generato da un magnete elicoidale. Questo design permette al sensore di muoversi liberamente all’interno del magnete in modo lineare.
Misurando la variazione dell’angolo del vettore campo magnetico lungo l’alloggiamento cilindrico, è possibile determinare la posizione precisa del circuito integrato di Hall e quindi misurare con precisione lo spostamento. Questo approccio consente una maggiore scalabilità della lunghezza del sensore rispetto alle tradizionali implementazioni multi-chip Hall.
La tecnologia TWIIST è brevettata, garantendo un’esclusività e un’innovazione senza pari nel settore.
Sensori di posizione Twiist

I sensori LS-A, LM-L e LM-C offrono una versatilità eccezionale grazie alle loro uscite analogiche e digitali, che includono FULL-Redundant, IO-Link e CANopen. Questa adattabilità li rende ideali per soddisfare i requisiti richiesti dall’Industria 4.0 e per l’uso su veicoli mobili.
La trasmissione digitale delle variabili di processo, come posizione, velocità angolare e accelerazione, avviene con elevate prestazioni, garantendo un’accurata acquisizione dei dati e una risposta rapida alle variazioni di posizione. Questo rende i trasduttori della serie TWIIST particolarmente efficaci in contesti che richiedono precisione e reattività, fornendo risultati affidabili e tempestivi. I sensori sono disponibili con corse (F.S.) che variano da 50 a 900 mm, offrono una linearità tipica dello 0,15% F.S. e una ripetibilità di posizione di 0,05% F.S.
Questi sensori sono progettati per resistere a condizioni estreme di temperatura, operando in modo efficace in un intervallo che spazia da -40 a +85 °C. Ciò garantisce la loro integrità e funzionalità anche in condizioni estreme, mantenendo prestazioni affidabili e costanti. Inoltre, offrono numerose opzioni di connessione meccanica, inclusi giunti autoallineanti per una massima semplicità di installazione, facilitando l’integrazione nelle diverse applicazioni.

Autocorrezione
Grazie alla presenza di snodi di fissaggio, eventuali disallineamenti meccanici durante l’installazione o la movimentazione delle parti vengono automaticamente corretti. Questo assicura misurazioni precise e ripetibili, migliorando l’affidabilità e la precisione delle rilevazioni.
Manutenzione predittiva
La tecnologia TWIIST permette di ricostruire una traiettoria tridimensionale dell’end-effector della macchina in monitoraggio, utilizzando dati grezzi come angolo di inclinazione, accelerazione e velocità. Queste informazioni, combinate con i dati recuperabili dalle varianti IO-Link e CANopen, consentono di implementare un controllo approfondito delle macchine dove sono installati.
Inoltre, la capacità di calcolo embedded del sensore offre informazioni utili per successive elaborazioni in edge o cloud, adattandosi alle diverse esigenze di automazione.
Impermeabilità
La tecnologia TWIIST, basata su effetto Hall, è per definizione senza contatto, il che la rende immune all’usura delle parti meccaniche. L’elettronica è racchiusa in un profilo di alluminio impermeabile alla polvere e ai liquidi circostanti. Questo garantisce una maggiore durata e affidabilità del sensore anche in ambienti difficili.
Facilità di aggiornamento
L’aggiornamento del firmware tramite bootloader nelle versioni IO-Link e CANopen consente un aggiornamento rapido e semplice direttamente sul campo. Questa caratteristica garantisce che il sensore TWIIST sia sempre aggiornato con le ultime correzioni e miglioramenti disponibili.