La pressa piegatrice è una macchina indispensabile per la deformazione controllata del metallo, ideale per realizzare piegature complesse e ad alta precisione su lamiere di ogni forma, dimensione e spessore.
Grazie alla sua versatilità e all’integrazione con tecnologie di controllo di ultima generazione, consente una produzione rapida, accurata e ripetibile, riducendo tempi, costi e margini di errore. È la soluzione perfetta per settori ad alta intensità produttiva come automotive, edilizia, arredamento e carpenteria industriale.
Le presse piegatrici moderne offrono un equilibrio ideale tra potenza, precisione e automazione, garantendo massima efficienza operativa e qualità costruttiva superiore.
Esigenze:

Misura della pressione del circuito idraulico
Scopri di più
Monitoraggio planarità della lama di piegatura
Scopri di più
Compensare la forza di piegatura verticale
Scopri di più
Compensare la forza di piegatura orizzontale
Scopri di più
Il principio di funzionamento:
La pressa piegatrice è una macchina utensile progettata per piegare lamiere metalliche con forza controllata e massima precisione. Il processo avviene quando il punzone mobile scende su una matrice posizionata sul banco, deformando la lamiera secondo l’angolo desiderato. Grazie all’uso di stampi intercambiabili, è possibile realizzare pieghe complesse e personalizzate. Le versioni più moderne, dotate di controllori digitali, permettono una gestione automatizzata del ciclo di lavoro, garantendo ripetibilità, velocità e qualità costruttiva. Le presse si distinguono per il tipo di azionamento: idraulico, elettrico o manuale. Le presse idrauliche sono quelle più diffuse grazie alla loro capacità di esercitare elevate forze in modo preciso e controllato, ideali per lavorazioni impegnative. Le presse elettriche, invece, si distinguono per la velocità di esecuzione, l’efficienza energetica e una manutenzione più ridotta rispetto ai modelli tradizionali.
Esigenze e Tecnologia:
L’integrazione di sensori avanzati ha trasformato le presse piegatrici in sistemi intelligenti, capaci di garantire prestazioni superiori e controllo totale. Questi sensori monitorano in tempo reale parametri chiave come posizione della lama, forza esercitata, flessione del banco e angolo di piega effettivo, permettendo al sistema di controllo di adattare automaticamente movimenti e pressione per compensare ogni variazione.
Questa integrazione garantisce una piega precisa e uniforme, indipendentemente da spessore, materiale o lunghezza del pezzo. Questo approccio riduce gli scarti, migliora la qualità del prodotto finito e ottimizza i tempi di lavorazione.
Le presse piegatrici moderne, dotate di sensori, rappresentano una soluzione altamente performante e affidabile, in grado di coniugare versatilità, precisione e sicurezza.

















