Il trattamento termico con forni a vuoto è un processo avanzato utilizzato per modificare le proprietà dei metalli, garantendo elevata precisione e qualità. Questi forni operano in ambienti privi di ossigeno, evitando contaminazioni e ossidazioni sul prodotto finito. Il cuore del processo è il controllo accurato della temperatura, che può raggiungere valori molto elevati, spesso superiori ai 1500 °C, mantenuti con tolleranze minime.
Esigenze:

Controllo temperatura del processo termico
Scopri di più
Registrazione digitale delle variabili di processo
Scopri di più
Soglia di sicurezza alta temperatura forno
Scopri di più
Controllo carichi elettrici di riscaldamento
Scopri di più
Misura della temperatura del processo termico
Scopri di più
Il principio di funzionamento:
I forni a vuoto rappresentano la soluzione ideale per chi necessita di trattamenti termici ad altissima precisione in un ambiente controllato e privo di contaminazioni. Rimuovendo aria e ossigeno dalla camera di trattamento, questi sistemi eliminano il rischio di ossidazione e garantiscono la massima purezza dei materiali, riducendo al minimo le lavorazioni post-trattamento.
Grazie alla distribuzione uniforme del calore, i forni a vuoto assicurano risultati omogenei e ripetibili, fondamentali per applicazioni nei settori aerospaziale, medicale, automotive e metallurgico. L’integrazione di tecnologie avanzate per il controllo di temperatura e pressione consente di gestire ogni fase del processo con estrema precisione.
Il riscaldamento elettrico, combinato con sistemi di controllo intelligenti, offre elevata efficienza energetica, ottimizzando consumi e prestazioni. Una scelta strategica per chi punta su qualità, affidabilità e sostenibilità.
Esigenze e Tecnologia:
Nei forni a vuoto il controllo accurato della temperatura rappresenta un elemento strategico per garantire processi affidabili, ripetibili e di altissima qualità. Per rispondere alle esigenze dei settori più esigenti — come aerospaziale, medicale e automotive — vengono impiegati sistemi digitali avanzati, tra cui i regolatori PID, capaci di gestire ogni fase del ciclo termico con estrema accuratezza.
Grazie all’assenza di aria, i forni a vuoto richiedono resistenze elettriche speciali — come quelle in grafite o silicio di molibdeno (SiC) — in grado di operare a temperature estreme. In questo contesto, il controllo della potenza elettrica diventa cruciale.
Ecco dove entrano in gioco i Power Controller, dispositivi intelligenti progettati per ottimizzare l’energia in modo dinamico e reattivo, migliorando prestazioni, sicurezza ed efficienza energetica. Una tecnologia che non solo garantisce risultati eccellenti, ma anche una gestione sostenibile e intelligente del processo termico.










