Trattamento termico: la tecnologia chiave per performance superiori
I forni di trattamento termico sono impianti industriali fondamentali, impiegati in una vasta gamma di settori: dai più esigenti come automotive e aerospaziale, fino alle applicazioni più comuni nella meccanica di precisione e nella produzione di utensili.
Questi impianti svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione dei materiali metallici. Attraverso cicli controllati di riscaldamento e raffreddamento, il metallo modifica la propria struttura interna, acquisendo le proprietà meccaniche e fisiche richieste per garantire prestazioni elevate, affidabilità e durata nel tempo.
Esigenze:

Controllo temperatura del processo termico
Scopri di più
Registrazione digitale delle variabili di processo
Scopri di più
Soglia di sicurezza alta temperatura forno
Scopri di più
Controllo carichi elettrici di riscaldamento
Scopri di più
Misura della temperatura del processo termico
Scopri di più
Il principio di funzionamento:
Quando si parla di trattamenti termici, i forni a camera (forni a batch) rappresentano la soluzione più diffusa e apprezzata per la loro straordinaria versatilità. L’apertura frontale facilita il carico di componenti singoli o lotti complessi, anche con geometrie irregolari o materiali delicati, rendendo il processo semplice e sicuro.
Progettati per applicazioni industriali, questi impianti sono dotati di una camera termica chiusa con rivestimento interno in materiali refrattari, che garantisce un eccellente isolamento e una uniformità di trattamento su tutto il carico.
Con temperature che possono raggiungere i 1000°C, i forni a camera sono ideali per una vasta gamma di trattamenti termici: tempra, rinvenimento, ricottura, normalizzazione e distensione. Ogni processo è gestito secondo un profilo termico preciso, fondamentale per ottenere le proprietà metallurgiche desiderate.
Affidabili, flessibili ed efficienti, i forni a camera sono la scelta perfetta per chi cerca prestazioni elevate e risultati costanti.
Esigenze e Tecnologia:
Nel trattamento termico, la temperatura è il parametro più critico: deve essere gestita con precisione assoluta e stabilità costante per garantire risultati affidabili e conformi agli standard più elevati.
Per questo, i moderni impianti si affidano a regolatori PID avanzati, dotati di algoritmi ottimizzati e funzioni di autotuning, che semplificano la gestione e assicurano un controllo intuitivo ed efficiente dell’intero processo. Il riscaldamento può avvenire tramite resistenze elettriche o combustione a gas: nel primo caso, il regolatore di temperatura dialoga con Power Controller elettronici, che modulano l’energia termica delle resistenze con estrema precisione; nel secondo, gestisce direttamente le valvole gas, garantendo reattività e sicurezza.
Ma non basta controllare: è fondamentale anche registrare l’andamento della temperatura, soprattutto in settori ad alta specializzazione come aerospaziale e aeronautico, dove la tracciabilità del processo è essenziale per certificare la qualità e rispettare le normative più rigorose.
Infine, per proteggere l’impianto e garantire la sicurezza degli operatori, è indispensabile integrare dispositivi di protezione dedicati, come soglie di sicurezza contro le sovratemperature, che intervengono tempestivamente per evitare situazioni critiche.










