La piattaforma aerea (aerial working platform) consente di sollevare operatori e materiali a diverse altezze in sicurezza, grazie a un sistema di bracci articolati o telescopici, una torretta rotante e un cestello di lavoro. Le piattaforme aeree devono garantire sollevamenti sicuri ed efficienti di operatori e materiali a diverse altezze. Ciò richiede un controllo accurato dell’estensione e dell’inclinazione dei bracci per manovre precise, il mantenimento della stabilità del basamento e del cestello per la sicurezza dell’operatore, una gestione fluida delle pressioni idrauliche per movimenti affidabili e la verifica costante dei carichi per prevenire sovraccarichi. In questo modo si ottimizzano sicurezza, prestazioni e produttività della macchina.
Esigenze:

Controllo dell’angolo di sterzata
Scopri di più
Monitoraggio dell’inclinazione del veicolo
Scopri di più
Monitoraggio dell’inclinazione del cestello
Scopri di più
Rilevamento posizione del braccio
Scopri di più
Controllo del carico del cestello
Scopri di più
Regolazione del posizionamento degli stabilizzatori
Scopri di più
Monitoraggio della pressione del circuito idraulico
Scopri di più
Il principio di funzionamento:
La piattaforma aerea utilizza uno o più bracci articolati o telescopici collegati a un sistema idraulico che ne consente il movimento verticale e orizzontale. Una torretta rotante permette di orientare il braccio nella posizione desiderata, mentre il cestello di lavoro garantisce stabilità e sicurezza all’operatore. Il motore fornisce potenza ai sistemi idraulici e di controllo che gestiscono sollevamento, estensione, rotazione e stabilizzazione della macchina, assicurando fluidità nei movimenti e precisione nelle manovre.
Perché tutte queste operazioni siano eseguite in modo sicuro, preciso ed efficiente, la piattaforma aerea deve poter contare su un controllo costante di parametri meccanici, idraulici e di stabilità.
Esigenze e tecnologia:
Le piattaforme aeree devono garantire precisione e stabilità anche in condizioni operative complesse, caratterizzate da altezze elevate, carichi variabili e terreni spesso irregolari. Per questo è fondamentale integrare sistemi sensoristici avanzati, in grado di resistere a vibrazioni, urti, polvere, umidità e temperature estreme.
Le principali esigenze tecnologiche includono:
- controllo dell’angolo di sterzata;
 - monitoraggio dell’inclinazione del veicolo;
 - monitoraggio dell’inclinazione del cestello;
 - rilevamento della posizione del braccio;
 - controllo del carico del cestello;
 - regolazione del posizionamento degli stabilizzatori;
 - monitoraggio della pressione del circuito idraulico.
 
Gefran mette a disposizione un portafoglio completo di sensori di inclinazione, di posizione lineare e di pressione, progettati per supportare costruttori e operatori di piattaforme aeree nello sviluppo di soluzioni sicure, efficienti e durevoli.













