banner-image

Applicazioni

Applicazioni per il mondo Macchine Mobili: Sollevatore telescopico


Il sollevatore telescopico (Telehandler) è una macchina polivalente ampiamente utilizzata nei cantieri edili e nella movimentazione industriale. Grazie alla combinazione di braccio estensibile, ralla rotante e stabilizzatori, può sollevare, trasportare e posizionare carichi anche a grandi altezze e distanze. L’integrazione di sensori avanzati consente di garantire controllo costante della stabilità, precisione nelle manovre e sicurezza nelle condizioni operative più complesse.

Esigenze:

Esigenza:

Controllo della posizione dei pedali di comando

Il controllo accurato della posizione dei pedali di comando (es. acceleratore) è essenziale per garantire la massima precisione nella gestione dei movimenti e delle prestazioni di un sollevatore telescopico. Un sistema di rilevamento affidabile consente all’operatore di modulare velocità e potenza, rendendo le manovre più fluide e sicure. Ciò riduce i consumi energetici, ottimizza le prestazioni della macchina e preservarne la durata nel tempo.

hotspot-image

Gefran propone il sensore rotativo GRA, una soluzione robusta e versatile, capace di garantire prestazioni stabili.

  • La tecnologia Hall senza contatto garantisce stabilità di misura e lunga durata.
  • È disponibile con uscita ridondante e con diverse interfacce elettriche, sia analogiche che digitali.
  • Resistente a urti, vibrazioni ed elevate temperature.

Esigenza:

Controllo dell’angolo di sterzata

Il controllo dell’angolo di sterzata è un requisito indispensabile per garantire una manovrabilità sicura ed efficiente del sollevatore telescopico durante le fasi di posizionamento del veicolo. Un sistema di rilevamento accurato consente all’operatore di gestire con precisione i movimenti, riducendo il rischio di errori e migliorando la stabilità anche in spazi ristretti o su terreni complessi. Ne derivano maggiore produttività, tutela dell’integrità della macchina e un utilizzo conforme agli standard di sicurezza.

hotspot-image

Per un controllo preciso e affidabile della sterzata, Gefran propone il sensore rotativo senza albero GRN perché:

  • utilizza tecnologia magnetica senza contatto ad effetto Hall, ideale per movimenti ripetitivi e lunga durata operativa;
  • è compatto e semplice da installare;
  • offre elevata resistenza a urti e vibrazioni e acqua, garantendo prestazioni costanti anche in ambienti gravosi.

Esigenza:

Rilevamento della posizione del braccio

Il controllo accurato della posizione lineare ed angolare del braccio telescopico è fondamentale per assicurare movimenti precisi e sicuri durante le operazioni di sollevamento. Un sistema di rilevamento affidabile consente all’operatore di regolare con esattezza estensione e inclinazione, garantendo un posizionamento ottimale del carico anche in condizioni operative complesse. Questa funzionalità riduce i rischi di errore, migliora la stabilità e l’efficienza produttiva della macchina nelle attività di movimentazione dei materiali.

hotspot-image

Per un monitoraggio preciso e affidabile del braccio, Gefran propone il sensore GSH-A:

  • sensore 2-in-1, che consente di misurare sia la posizione lineare sia l’inclinazione;
  • disponibile con uscite ridondate sia per la misura lineare che per l’inclinazione;
  • design robusto e compatto, adatto per installazione all’interno del braccio oppure all’esterno.

Esigenza:

Monitoraggio dell’inclinazione del veicolo

Il monitoraggio dell’inclinazione del basamento di un sollevatore telescopico è cruciale per garantire stabilità e sicurezza operative. Un rilevamento individua inclinazioni critiche rispetto alla posizione ideale, riducendo il rischio di ribaltamenti. Questa funzione assicura un appoggio stabile anche su terreni irregolari, tutela l’operatore e l’attrezzatura e migliora l’efficienza delle manovre di sollevamento, preservando l’affidabilità e la durata della macchina.

hotspot-image

Il monitoraggio dell’inclinazione del telaio è essenziale per garantire stabilità e sicurezza dell’intero veicolo, soprattutto quando opera su terreni irregolari. Per questa esigenza, Gefran propone l’inclinometro GIB

  • sensore dal design compatto, che ne semplifica l’installazione anche in spazi ridotti;
  • progettato per resistere a urti, shock e vibrazioni.

Grazie alla precisione, alla robustezza e alla compatibilità con i sistemi di sicurezza, gli inclinometri Gefran rappresentano la soluzione ideale per garantire la stabilità del basamento nelle macchine mobili.

Esigenza:

Regolazione del posizionamento degli stabilizzatori

Il corretto posizionamento degli stabilizzatori è essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza operativa dei sollevatori telescopici. Un monitoraggio preciso consente di verificare che ogni stabilizzatore sia correttamente esteso e ben ancorato al terreno, riducendo il rischio di squilibri o ribaltamenti durante le operazioni di sollevamento. Questo consente all’operatore di lavorare in modo più sicuro e controllato, aumentando l’efficienza delle manovre e prolungando la durata della macchina.

hotspot-image
hotspot-image
hotspot-image
1 - 3

Per garantire un corretto posizionamento degli stabilizzatori e assicurare la stabilità della macchina, Gefran propone un sensore di posizione lineare a filo, combinato con un trasmettitore di pressione.

Sensore di posizione lineare a filo GSH-S

  • tecnologia ad effetto Hall senza contatto per una lunga vita operativa;
  • design robusto, progettato per resistere a urti e vibrazioni;
  • disponibile con interfacce digitali e analogiche.

Sensori di pressione KM

  • design compatto, facilmente integrabili anche in spazi ridotti;
  • resistenza a urti, vibrazioni e alte temperature;
  • certificati SIL2/PLd, garantendo elevati standard di sicurezza funzionale;

Esigenza:

Monitoraggio della pressione del circuito idraulico

Il monitoraggio della pressione nel circuito idraulico è una funzione indispensabile per garantire l’efficienza e l’affidabilità operativa dei sollevatori telescopici. Un sistema di controllo accurato consente di rilevare in tempo reale eventuali anomalie o variazioni rispetto ai valori ottimali, prevenendo guasti che potrebbero compromettere la sicurezza e causare fermi macchina. Questa funzione ottimizza le prestazioni del sistema idraulico, riduce i costi di manutenzione e aumenta la durata dei componenti.

hotspot-image
hotspot-image
1 - 2

Per un controllo preciso e sicuro della pressione del circuito idraulico, Gefran consiglia i trasduttori di pressione della serie KM perché:

  • hanno dimensioni ridotte, che ne facilitano l’installazione anche in spazi limitati;
  • garantiscono elevata resistenza a shock, vibrazioni e alte temperature;
  • sono certificati SIL2/PLd, assicurando elevati standard di sicurezza funzionale.

Il principio di funzionamento:

Il sollevatore telescopico combina le funzioni di sollevamento verticale e movimentazione orizzontale, grazie a un braccio estensibile montato su una ralla rotante che consente di raggiungere carichi posti a diverse altezze e distanze. Il motore trasmette potenza ai sistemi idraulici che azionano il braccio, la benna o le forche, mentre gli stabilizzatori assicurano equilibrio e stabilità anche durante le operazioni di sollevamento più impegnative. La cabina di guida ospita i comandi principali e i sistemi di controllo che gestiscono sterzo, estensione del braccio e posizionamento degli accessori.
Perché tutte queste operazioni siano eseguite in modo sicuro, preciso ed efficiente, il sollevatore telescopico deve poter contare su un controllo costante di parametri meccanici, idraulici e di stabilità.

Esigenze e tecnologia:

I sollevatori telescopici devono garantire stabilità, sicurezza e precisione nelle operazioni di sollevamento e movimentazione di carichi pesanti o persone, spesso a grandi altezze e con braccio esteso. Per questo sollevatori telescopici devono integrare soluzioni sensoristiche affidabili, in grado di resistere a vibrazioni, urti, polvere, umidità e temperature estreme.

Le principali esigenze tecnologiche includono:

  • controllo della posizione dei pedali di comando;
  • controllo dell’angolo di sterzata;
  • rilevamento della posizione del braccio;
  • monitoraggio dell’inclinazione del veicolo;
  • regolazione del posizionamento degli stabilizzatori;
  • monitoraggio della pressione del circuito idraulico.

Gefran mette a disposizione un portafoglio completo di sensori di posizione lineare, sensori rotativi, sensori di inclinazione e sensori di pressione, progettati per supportare i costruttori di sollevatori telescopici nello sviluppo di macchine sicure, efficienti e durevoli.

Prodotti consigliati Macchine Mobili: Sollevatore telescopico