Il futuro è il nostro presente

“Il 2021 di Gefran è stato caratterizzato da risultati economici brillanti, particolarmente significativi se si considera che sono stati conseguiti in uno scenario reso incerto dalle difficoltà negli approvvigionamenti e dal perdurare dell’emergenza sanitaria.
Sono risultati che non riflettono solo l’esito della ripresa iniziata alla fine del 2020. L’analisi dell’impatto della pandemia evidenzia, infatti, che le imprese capaci di adottare politiche per lo sviluppo sostenibile, oltre a registrare incrementi di produttività più elevati, hanno reagito meglio allo shock e sfruttato più
efficacemente le opportunità offerte dalla ripresa. Gefran, lo diciamo con orgoglio, rientra in questa categoria.
Il nostro impegno per la sostenibilità, che ha caratterizzato negli anni diverse aree della gestione e dello sviluppo, è stato formalizzato nel novembre 2020 in un Piano Strategico di cui intendiamo condividere l’attuazione.
Il Piano ha individuato in tre aree essenziali per la sostenibilità dello sviluppo (persone, ambiente e territorio) quattro progetti concreti attraverso i quali Gefran intende contribuire al raggiungimento di alcuni dei 17 Sustainable Development Goals stabiliti dall’ONU.
Sono quattro progetti legati ai nostri processi: innovazione sostenibile; adeguamento delle certificazioni; valorizzazione delle persone; diffusione di una cultura della sostenibilità tra i nostri fornitori, che rappresentano il cardine della nostra strategia competitiva. Per ognuno di questi progetti, abbiamo stabilito linee d’indirizzo di medio periodo (tre-cinque anni) oltre a impegni, investimenti e obiettivi da condividere con le diverse categorie di stakeholder.”
Quattro progetti
1) Il progetto per l’innovazione sostenibile integra nel paradigma dell’innovazione di Gefran i princìpi di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi naturali. Per Gefran, l’utilizzo responsabile delle risorse energetiche, finalizzato alla riduzione e/o all’efficienza dei consumi, passa attraverso lo studio e l’applicazione alla gamma d’offerta di nuove soluzioni tecnologiche. Da qui l’impegno ad investire nell’innovazione e nello sviluppo di soluzioni e servizi di qualità, rinnovando il nostro know-how per favorire l’evoluzione dei processi per un’organizzazione più efficiente ed efficace; il contesto dell’Industria 4.0 ha fatto da traino per lo sviluppo di prodotti con caratteristiche coerenti con questo impegno. Già oggi il 15% dei prodotti in portafoglio incorpora caratteristiche d’innovazione sostenibile, distinguendosi dallo standard di mercato. L’obiettivo è arrivare al 50% entro il 2025.
2) Gefran s’impegna a estendere le attuali certificazioni agli standard internazionalmente riconosciuti in materia di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, controllo degli impatti ambientali derivanti dall’attività aziendale e responsabilità sociale d’impresa. Entro il 2023 l’obiettivo è ottenere le certificazioni ISO14001, ISO45001 e SA8000 e integrarle con l’ISO9001 in un Sistema di Gestione delle quattro società italiane del Gruppo. Il Piano prevede l’estensione delle stesse certificazioni alle società estere del Gruppo integrando Stati Uniti e Cina già entro il 2025.
3) L’impegno per la valorizzazione delle persone è proseguito nell’ultimo anno con la nascita di kenFLY (evoluzione di FLY Gefran Talent Academy), una piattaforma digitale che permette a tutti gli 800 dipendenti di Gefran nel mondo di allenare capacità e competenze, scambiare esperienze e conoscenze, migliorare le proprie performance attraverso un sistema di valutazione e feedback.
4) La diffusione della cultura della sostenibilità tra i fornitori ha originato il primo Supplier Day (25 novembre), un evento in presenza riservato alle imprese di piccole e medie dimensioni che operano in prossimità delle realtà produttive del Gruppo. Intendiamo affiancare i nostri fornitori nel percorso verso il più ampio concetto di sostenibilità mettendo a loro disposizione le competenze ed esperienze di Gefran e identificando iniziative di co-design e co-engineering per ridurre l’impatto ambientale e sociale di prodotti e componenti.
Il nostro impegno è anche la risposta a una tendenza internazionale che impatta su tutti gli attori del sistema produttivo.
L’ultima espressione di questa tendenza, nel 2021, è stata l’adozione da parte della Commissione Europea di un pacchetto di misure per orientare gli investitori verso le imprese dei Paesi dell’Unione che conducono attività utili a fronteggiare l’emergenza climatica. La sostenibilità, quindi, è sempre più una
condizione per accedere alle risorse finanziarie essenziali per lo sviluppo delle imprese.
La leadership delle imprese di maggiori dimensioni nel percorso verso la sostenibilità del sistema produttivo ha un’importanza fondamentale. Gefran ritiene che questo ruolo di guida debba essere esercitato mettendo tutti gli attori del sistema nelle condizioni di adeguarsi, senza lasciare indietro nessuno.
Numerose imprese hanno partecipato al Supplier Day e accettato la sfida validando il nostro approccio: alzare il livello di attenzione sui temi della sostenibilità; stimolare l’impegno; condividere know-how, competenze, idee e progetti. Crediamo che tutto questo porterà un beneficio alla competitività dell’intero sistema. L’evento ha confermato che anche le piccole e medie imprese stanno prendendo coscienza dell’entità della posta in gioco: la sostenibilità non è uno slogan, ma una condizione indispensabile per affrontare il futuro, oltre a essere una opportunità di sviluppo. Dal confronto con le imprese è emersa una grande energia: dobbiamo canalizzarla verso obiettivi concreti.
United Nations Global Compact
A partire dall’anno 2022 Gefran aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite, con l’impegno di rendere i suoi 10 principi parte della strategia, della cultura e delle operazioni quotidiane della nostra azienda.
Al contempo ci impegniamo a sviluppare progetti di collaborazione che promuovano i più ampi obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite, in particolare relativi agli SDG Goals e all’agenda 2030.
Il Global Compact incoraggia le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un’economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici. A tal fine, l’United Nations Global Compact richiede alle aziende e alle organizzazioni che vi aderiscono, di condividere, sostenere e applicare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali, relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.