Gefran lancia “INNOVATION Lab” il laboratorio STEAM per l’orientamento scolastico di 500 studenti delle medie

Grazie a un laboratorio esperienziale, la società aiuta ragazze e ragazzi delle seconde medie del territorio bresciano a scoprire attitudini, passioni e competenze


Cos'è Innovation LAB?

Gefran, multinazionale italiana, leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche per l’automazione ed il controllo dei processi industriali  lancia un innovativo progetto educativo dedicato a studentesse e studenti al secondo anno delle scuole secondarie di primo grado. “Innovation LAB” è un laboratorio esperienziale progettato in collaborazione con Edoomark, società benefit del gruppo Sesaab, per avvicinare ragazze e ragazzi alle competenze STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte/Creatività e Matematica) in modo creativo e cooperativo.

In un mondo ricco di opportunità, ma spesso difficile da decifrare, Gefran si propone come alleato della scuola, offrendo un’esperienza concreta per aiutare ragazze e ragazzi a scoprire le proprie attitudini, passioni e capacità. Il laboratorio non mira a insegnare tecnicamente le materie STEAM, ma a stimolare la riflessione, la collaborazione e la consapevolezza attraverso una metodologia attiva e coinvolgente.

Un laboratorio in gruppo

Nel corso dell’attività, alle ragazze e ai ragazzi sarà proposto un problema concreto da risolvere. Organizzati in gruppi di lavoro con un obiettivo comune, saranno chiamati a collaborare in modo attivo e continuo, perché solo grazie al contributo di tutti sarà possibile giungere alla soluzione. La sfida richiederà l’impiego di competenze STEAM e l’utilizzo dei celebri mattoncini da costruzione colorati, adottati anche nei percorsi di formazione Lean. Per avere successo, gli studenti dovranno inoltre esercitare capacità trasversali come empatia, intuizione, precisione e creatività.

L’obiettivo finale è quello di promuovere l’esplorazione delle proprie attitudini, superare gli stereotipi di genere e favorire una visione di se stessi e del futuro più consapevole.

Giovanna Franceschetti, Vice Presidente di Gefran

“Gli anni della scuola media rappresentano una fase cruciale nello sviluppo delle ragazze e dei ragazzi: è in questo periodo che iniziano a esplorare le diverse possibilità di percorso e a costruire la propria visione di chi vorranno diventare, sia sul piano personale sia su quello professionale futuro. Come azienda che da sempre riconosce il valore della conoscenza e dell’innovazione, con Innovation LAB vogliamo offrire loro un’opportunità significativa per scoprire attitudini e passioni, attraverso un’esperienza concreta e coinvolgente – ha sottolineato Giovanna Franceschetti, Vice Presidente di Gefran –. L’obiettivo è accompagnarli in un momento decisivo con strumenti che vadano oltre la teoria e gli stereotipi, permettendo di ‘toccare con mano’ le potenzialità delle discipline STEAM e di misurarsi con sfide reali. Grazie al supporto di educatori qualificati, potranno non solo sviluppare competenze tecniche e trasversali, ma anche acquisire una maggiore consapevolezza di sé. Crediamo che investire oggi in queste esperienze significhi costruire basi più solide per il futuro dei giovani e, di riflesso, per quello del nostro territorio e della società nel suo complesso.”

Paolo Maria Ferrari, Ceo & Founder di EDOOMARK

“La vera innovazione di questo progetto è il cambio di prospettiva che propone. L’orientamento non si sviluppa più solo all’interno della scuola, ma attraverso il protagonismo diretto delle aziende. Pur restando fondamentale la collaborazione con il sistema scolastico, è l’ambiente professionale che si fa oggi soggetto attivo nella costruzione del futuro dei giovani – ha aggiunto Paolo Maria Ferrari Ceo & Founder di EDOOMARK -. Gefran, con il suo progetto concreto, si pone come alleato educativo della scuola, offrendo ai ragazzi un’esperienza reale e significativa, che consente loro di esplorare le proprie attitudini e confrontarsi con sfide pratiche. L’orientamento diventa così esperienza formativa: non una scelta astratta, ma un percorso che mette in relazione interessi personali, capacità e possibilità professionali. Il futuro si costruisce conoscendo da vicino la realtà del lavoro, non solo immaginandola.”

Come partecipare

I laboratori si svolgeranno tra novembre e dicembre 2025, negli spazi delle scuole del territorio aderenti, coinvolgendo due classi per mattinata. In totale l’iniziativa coinvolgerà 20 classi appartenenti a 10 istituti della provincia bresciana, per un totale di circa 500 studenti partecipanti.

Le scuole che volessero partecipare possono manifestare il proprio interesse compilando il modulo disponibile al link: https://forms.gle/1TE1VUQgq86JJB7u5

È inoltre previsto un incontro di presentazione online il giorno mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 16.00, aperto a dirigenti scolastici, docenti e referenti PCTO.