Gefran con ITS Volpato per investire nei talenti digitali con il corso “Intelligenza Artificiale e Data Analysis”

Il Gruppo supporta il corso di Valdagno (VI), l’unico promosso dall’ITS Volpato ad essere interamente finanziato dalle imprese


Sostenere la formazione digitale

Gefran, multinazionale italiana, specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche per l’automazione ed il controllo dei processi industriali, supporta il corso biennale “Artificial Intelligence Developer and Data Analyst” di Valdagno (VI), promosso dalla Fondazione ITS Digital Academy “Mario Volpato”. L’iniziativa rappresenta per Gefran un’opportunità concreta per favorire la diffusione di competenze digitali, ormai essenziali per sostenere la competitività delle imprese.

ITS Academy: ponte tra scuola e impresa

Come evidenziato nel primo “Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia”, di CNEL e Unioncamere, nel primo semestre di quest’anno le imprese hanno segnalato difficoltà di reperimento delle figure ricercate nel 48% dei casi, con punte elevate nei settori metalmeccanico ed elettronico (59,7%) e nei servizi informatici e delle telecomunicazioni (49,5%). Le carenze più gravi riguardano profili tecnico-scientifici altamente qualificati.

In questo contesto, proprio gli ITS Academy rappresentano una delle soluzioni più efficaci al mismatch, fungendo da ponte tra scuola e mondo del lavoro con percorsi post-diploma di alta specializzazione tecnica. L’ITS “Mario Volpato”, fondato nel 2021, ha l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di professionalità digitali, oggi indispensabili per guidare la trasformazione tecnologica delle imprese.

Il corso

Il percorso sostenuto da Gefran e dalle aziende partner prevede 1.800 ore complessive in due anni, di cui almeno 600 dedicate a stage o apprendistato. Il metodo didattico è basato su approcci pratici e laboratoriali, con docenti provenienti in gran parte dal mondo professionale, così da mantenere un forte legame con le esigenze reali delle imprese. Sono previsti anche interventi in aula da parte delle imprese partner, tra cui 40Factory, scale-up partecipata da Gefran e specializzata in soluzioni Industrial IoT e intelligenza artificiale generativa.

Il corso è rivolto a diplomati, studenti universitari interessati a cambiare indirizzo, laureati triennali in cerca di specializzazione e professionisti che desiderano aggiornarsi o ricollocarsi. Al termine, i partecipanti potranno inserirsi in ruoli tra i più richiesti sul mercato: Data Scientist, AI Specialist, Big Data Engineer e Developer, figure cruciali in settori come industria, finanza, sanità e marketing.

Formazione gratuita finanziata dalle imprese

Rispetto ad altre edizioni attivate a Verona, Marghera (VE) e Padova, il corso di Valdagno rappresenta un unicum: è infatti interamente finanziato dalle imprese, permettendo ai giovani di accedere gratuitamente a un percorso formativo di eccellenza e alle aziende di contribuire direttamente allo sviluppo delle competenze di cui hanno maggiore necessità.

Le competenze digitali sono ormai il pilastro della competitività”, commenta Giovanna Franceschetti, Vice Presidente di Gefran. “Investire nella formazione significa investire nel futuro dei giovani e nel futuro delle imprese. Con questa iniziativa, insieme alle altre aziende sostenitrici, vogliamo rafforzare il legame tra istruzione e mondo del lavoro, creando nuove opportunità occupazionali e accelerando i processi di innovazione.

Investire nei talenti del territorio

Il sostegno congiunto di Gefran e delle imprese partner al corso ITS “Artificial Intelligence Developer and Data Analyst” è un investimento non solo in capitale umano, ma anche nel territorio: un’azione concreta per attrarre e trattenere giovani talenti, rafforzando al tempo stesso la competitività delle aziende locali.

Siamo orgogliosi di avviare questo percorso insieme a Gefran e alle aziende partner: rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra formazione e impresa”, dichiara Stefano Ziroldo, Direttore di ITS Digital Academy ‘Mario Volpato’. “Il nostro obiettivo è formare professionisti pronti ad affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati, competenze sempre più richieste in tutti i settori produttivi”.

Per maggiori informazioni sul corso è possibile visitare il sito al link https://itsdigitalacademy.com/corsi/artificial-intelligence-developer-and-data-analyst/